In vista della nuova stagione, mister L.Cesaretti è orientato a proporre alcune novità di natura tattica. Si partirà ancora dalla difesa a 3, ritenuta più affidabile sui campi (piuttosto grandi) dello Sport City. L'idea è però quella di schierare, per quanto possibile, due giocatori con caratteristiche di marcatori e un terzino capace di proporsi per accompagnare la manovra. A centrocampo, invece, potrebbero agire due mediani autentici, in grado di sobbarcarsi il peso dell'intero reparto. Questo per consentire alla squadra di assumere un atteggiamento più offensivo con la contemporanea presenza in campo di una punta di ruolo e di un giocatore "ibrido", l'uomo che sulla carta dovrebbe regalare imprevedibilità all'azione. Tale giocatore sarebbe libero di muoversi da attaccante esterno in fase d'attacco con tagli improvvisi verso la porta e suggerimenti in profondità a liberare i compagni. Partendo da una delle due corsie esterne, avrebbe la possibilità di far saltare gli schemi difensivi della squadra avversaria, costringendola ad impiegare un uomo in marcatura lontano dalla propria area di rigore, e soprattutto si troverebbe nelle condizioni di potersi infilare spesso alle spalle del proprio controllore. Chiaramente questo giocatore "ibrido" dovrebbe fare il terzo di centrocampo nella fase di riconquista del pallone, permettendo ad uno dei due mediani di allargarsi eventualmente dalla parte opposta. In buona sostanza il Borgorosso potrebbe adottare il modulo 3-2-2 , che si trasformerebbe in 3-3-1 al momento di difendere. Sarebbe opportuno, inoltre, che il terzino fluidificante fosse utilizzato dalla parte opposta rispetto al giocatore "ibrido" al fine di non intasare gli spazi.
Schieramento fase d'attacco (3-2-2)
____________________portiere__________________________
terzino fluidificante_______1° marcatore_____ <------ 2° marcatore
(scende)
______________1° mediano________2° mediano______________
__________________________________________"ibrido"
____________________punta centrale________________
Sviluppo fase d'attacco:
1) terzino fluidificante può scendere (in tal caso i due marcatori diventano due centrali)
2) giocatore ibrido può accentrarsi palla al piede e servirla in profondità nello spazio
3) giocatore ibrido può sfruttare una sponda della punta centrale o un'imbucata dei mediani per infilarsi alle spalle del proprio controllore o direttamente verso la porta
4) mediani possono sfruttare le sponde delle punte per andare al tiro o inserirsi sul pallone servito dal giocatore ibrido
5) punta centrale e giocatore ibrido devono andare a chiudere (uno sul primo palo e uno verso il secondo) su un eventuale cross del terzino fluidificante
Schieramento fase difensiva (3-3-1):
_________________________portiere________________
___________terzino________ 1°marcatore________2°marcatore
(fa il marcatore)
___________1°mediano______ 2°mediano_______"ibrido"
________________________ punta centrale__________________
Sviluppo fase difensiva:
1) i tre difensori devono rimanere vicini tra loro (stretti)
2) in caso di buco centrale, sul portatore di palla deve uscire il primo marcatore, al quale garantiranno un'adeguata copertura (con diagonale alle sue spalle) gli altri due difensori
3) quando il pallone è spostato sulle corsie esterne, la squadra deve effettuare una sorta di "scivolo", ovvero i centrocampisti e i difensori devono scalare disponendosi in diagonale
4) soprattutto i centrocampisti devono evitare di farsi trovare in linea (così facendo basterebbe un solo passaggio in verticale per tagliarli fuori tutti)
mercoledì 16 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento